Convegno della Società italiana di storia del diritto Italia ed Europa: emergenze fra ieri e oggi. Vedi gli interventi alla tavola rotonda del 28.11.2020 Relazione del Prof. Sabino Cassese Relazione del Prof. Antonio Padoa Schioppa Relazione del Prof. Antonio Palma Relazione del Prof. Andrea Cardone Convegno ospitato da Creaf
RECOVERY FUND – la sfida da vincere. Conversazione tra Mario Mauro*, il Direttore ed il Vice Direttore di CREAF.
Cosa blocca davvero il negoziato sul Next Generation Eu La trattativa sul Next Generation Eu è un tema che terrà banco in Italia e in Europa almeno fino alla fine dell’anno. Dopo aver celebrato come una vittoria nazionale l’accordo ottenuto a luglio, il governo di Giuseppe Conte ha fretta di […]
IL PUNTO SULL’UNIONE. Una conversazione tra Carmelo Cedrone*, il Direttore ed il Vice Direttore di CREAF.
Per fare chiarezza sulle diverse proposte lanciate a Bruxelles dai vari soggetti istituzionali, vediamo il loro stato di avanzamento: Il 9 aprile, l’Eurogruppo lancia l’idea di un Piano per la Ripresa (Recovery Plan, chiamato da alcuni anche Recovery Fund) con l’indicazione di una dotazione di 540 miliardi (che poi diventerà […]
Alcune note per il webinar del 9 ottobre 2020 su NEW GREEN DEAL EUROPEO ED ECONOMIA CIRCOLARE. Di Cosimo Risi
Il Consiglio europeo dei primi di ottobre decide di non decidere, così rispolverando una vecchia abitudine dei vertici che si trovavano d’accordo sul disaccordo. Next Generation EU resta al palo dei veti incrociati e paradossalmente convergenti nell’imporre il rinvio. Da una parte, gli stati membri frugali premono per introdurre […]
NEW GREEN DEAL EUROPEO ED ECONOMIA CIRCOLARE – Webinar 9 ottobre 2020, ore 16:00
Link alla meeting room destinata all’evento
Dopo il Coronavirus: clausole contrattuali a servizio delle imprese, di Marco Cristiano Petrassi.
I tempi di crisi economica chiamano a sforzi inattesi. Ogni situazione di difficoltà reca, però, un insegnamento e sollecita una riflessione sulle modalità e sulle soluzioni e gli assetti da attuare perché la crisi non si verifichi più o, comunque, non rechi più le medesime conseguenze devastanti. Una risposta, in […]
La partita europea sotto traccia. Di Cosimo Risi
Le conclusioni del Consiglio europeo sono lunghe e dettagliate quanto lunghe e tormentate sono state le discussioni a Bruxelles. Si calcola che è stato superato il primato della durata del vertice di Nizza nel 2000. Le sedute notturne hanno un che di salvifico, sono l’estasi dopo il tormento, tutti […]
Il Consiglio europeo di metà luglio. Di Desiderius Erasmus
Ci siamo. Dopo due tentativi a vuoto e tante discussioni bilaterali tra le varie capitali e con il presidente del Consiglio europeo Michel, venerdì 17 e sabato 18 luglio, i leader europei si incontreranno di persona a Bruxelles nel tentativo di trovare un accordo sul prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP). […]